Monitor per computer, quali i meno dannosi per la vista? Guida 2024

In un’era digitale dove schermi e dispositivi elettronici dominano gran parte delle nostre giornate, dall’utilizzo di monitor per computer a smartphone, la salute dei nostri occhi diventa una priorità. L’esposizione prolungata a questi dispositivi può essere fonte di disagio e preoccupazione, soprattutto per coloro che trascorrono ore lavorando o navigando online.

Che voi usiate il monitor per la fotografia, o per il semplice lavoro in ufficio, dovrete sempre tenere in considerazione che gli occhi sono uno strumento importantissimo e che dobbiamo cercare di salvaguardare ogni giorno.

La domanda che molti si pongono è se esista un rischio di danno agli occhi causato dal tempo trascorso davanti a monitor e cellulari. Di conseguenza, la ricerca di monitor che non affaticano la vista si fa sempre più pressante, diventando un criterio essenziale nella scelta di nuovi dispositivi.

Così come un tempo si raccomandava di limitare le ore trascorse davanti alla televisione, oggi si suggerisce di moderare anche il tempo passato davanti al monitor del PC. Tuttavia, per coloro che lavorano a lungo al computer o spendono molte ore online, è cruciale selezionare periferiche ottiche adatte a preservare la salute visiva.

Identificare quali schermi per PC siano meno nocivi diventa quindi essenziale. La scelta di dispositivi ottimizzati per la salute degli occhi, capaci di ridurre l’affaticamento visivo e proteggere la vista, può fare la differenza nel lungo termine.

Monitor pc protezione occhi, ecco la classifica

Abbiamo raccolto i migliori monitor pc con protezione per gli occhi disponibili online, questi monitor infatti sono eccellenti per salvaguardare al meglio i nostri occhi durante il lavoro. Dei monitor salva vista che devono essere fondamentalmente i nostri alleati al salvataggio dei nostri occhi.

HP 24w Monitor, Schermo 24 Pollici IPS Full HD

Ottimo monitor salva vista se vogliamo utilizzarlo per le attività quotidiane da lavoro d’ufficio, un monitor che non richiede grosse configurazioni video ed è molto utile se vogliamo avere un 24″ da lavoro. Display 23.8” FHD 1920 x 1080 a 60 Hz

Pannello Ips con retroilluminazione Led, antiriflesso e Low blue light, importantissimo per salvaguardare la nostra vista.

HP 24w Monitor, Schermo 24 Pollici IPS Full HD, Risoluzione 1920 x 1080, Micro-Edge, Antiriflesso, Tempo di Risposta 5 ms, Comandi sullo Schermo, HDMI e VGA, Reclinabile, Nero
  • Schermo: Display 23.8” FHD 1920 x 1080 a 60 Hz, IPS con retroilluminazione LED, Antiriflesso, Comandi su Schermo, Low blue light
  • Tempo di risposta: 5 ms da grigio a grigio
  • Regolazione: Inclinazione da +5° a +23° - Angolo Visuale: 178°
  • Connessioni: VGA e HDMI
  • Contenuto confezione: Monitor; Cavo HDMI; cavo di alimentazione CA

Samsung Monitor PC C24F396 Curvo

Parliamo sempre di un ottimo monitor da pc per non affaticare gli occhi anche casalingo, ottima la grafica con la visione curva e i 24″ a disposizione. Freesync con una tempo di risposta di 4ms. Pannello Va con risoluzione 1920×1080 (Full HD), modalità Eye saver mode per salvaguardare la vista anche durante il gioco e in presenza di parecchie ore di lavoro.

Samsung Monitor CF39 (‎C24F396), Curvo (1800R) , 24", 1920x1080 (Full HD), VA, 60 Hz, 4 ms, FreeSync, HDMI, D-Sub, Ingresso Audio, Eye Saver Mode, Nero
  • Samsung Monitor CF39, 24", Curvo (1800R)
  • 1920x1080 (Full HD), Pannello VA, 16:9
  • Refresh Rate 60 Hz, Response Time 4 ms, FreeSync
  • 1 HDMI, 1 D-Sub, Ingresso Audio
  • Flicker Free, Eye Saver Mode, Eco Saving Plus, Game Mode, Image Size

BenQ PD2700Q Monitor

Monitor professionale salva vista, BenQ in questo è sicuramente una garanzia e se vogliamo lavorare e salvaguardare i nostri occhi, ottima anche la visione in verticale se lo utilizziamo per lavori di grafica. 27 Pollici QHD, 2560 x 1440 QHD, CAD/CAM, Pannello IPS, Darkroom Mode, Low Blue Light, Flicker-Free, Nero

BenQ PD2700Q Monitor Designer (AQCOLOR Technology, 27 pollici, 2K WQHD 1440P, sRGB/Rec.709, Compatibilità con MacBook Pro M1/M2)
  • Monitor 27 pollici, risoluzione QHD, 2560 x 1440
  • 100% Rec 709 e sRGB con tecnologia IPS
  • Funzione DualView che permette la divisione in due dello schermo
  • Tre modalità di visualizzazione: Darkroom, CAD/CAM e Animation
  • Software Display Pilot che permette di preimpostare diverse modalità di visualizzazione da abbinare ai software usati frequentemente

Monitor Migliore per gli occhi sotto i 200 euro

Vediamo però di vedere anche qualche monitor salva vista che abbia un range di prezzo inferiore ai 200 euro per chi non vuole spendere una cifra alta anche se in questo caso non c’è sicuramente spesa migliore di un monitor che non affatica la vista.

LG 27ML600S Monitor 27

Conosciamo molto bene questo modello di monitor, tanto che lo abbiamo già recensito in questo articolo, ma sicuramente nel consigliarvi un monitor salvavista questo modello della Lg torna sicuramente alla ribalta. Un monitor da 27 pollici completo di tutto.

LG 27ML600S Monitor 27" Full HD LED IPS, 1920x1080, 1ms, AMD FreeSync 75Hz, Audio Stereo 10W, 2x HDMI 1.4 (HDCP 1.4), VGA, Uscita Audio, Schermo Antiriflesso, Flicker Safe, Bianco
  • Monitor 27" FullHD 1920 x 1080, AntiGlare, Flicker Safe
  • AMD FreeSync 75Hz, 250 cd/m2, colore calibrato
  • Pannello IPS per una visione ottimale da qualsiasi angolazione (16.7 M colori - NTSC 72%)
  • 1ms Motion Blur Reduction
  • Schermo Multitasking; ScreenSplit; Speaker stereo 10 W

HP – PC V24i Monitor

Ottimo monitor salva vista sotto i 200 euro con tecnologia antiriflesso, ideale per l’utilizzo in ufficio, pannello IPS con retroilluminazion e 250 nit. Risoluzione FHD 1920 x 1080, un buon monitor per salvaguardare i nostri occhi durante il lavoro o lo studio.

HP - PC V24i Monitor, Schermo 24 Pollici IPS Full HD, Risoluzione 1920 x 1080, Micro-Edge, Antiriflesso, Tempo di Risposta 5 ms, Comandi sullo Schermo, HDMI e VGA, Reclinabile, Nero
  • Schermo: Display 24” FHD 1920 x 1080, IPS con retroilluminazione, Antiriflesso, Comandi su Schermo, 250 nit
  • Tempo di risposta: 5 ms da grigio a grigio con overdrive
  • Regolazione: Inclinazione da +5° a +35°
  • Connessioni: VGA e HDMI
  • Contenuto della confezione: Monitor; cavo di alimentazione CA; cavo HDMI; documentazione; scheda di garanzia; informativa prodotto

Monitor Migliore per gli occhi sotto i 400 euro

Sicuramente più ore passiamo davanti al monitor del computer più dobbiamo valutare di acquistare un monitor salva vista professionale, questo perché gli occhi sono fondamentali da preservare nella nostra vita e la vista ha sicuramente dei grossi problemi se stiamo tutto il giorno davanti al monitor senza protezioni e difese.

MSI PRO MP271QP Monitor Professionale Flat 27″

Schermo da 27 pollici con risoluzione Full Hd e pannello ips con tecnologia Anti Flicker che protegge la stabilità dell’immagine per salvaguardare la tua vista.

Less Blue Light: Riduzione delle luci blu in grado di diminuire l’affaticamento della vista

MSI Pro MP271QP 27 Inch Professional Monitor, IPS, WQHD (2560x1440), 60Hz, 5ms, 2xHDMI, DisplayPort, Adjustable Stand, Speakers, Anti-Glare, Anti-Flicker, Less Blue light, TÜV Certified, VESA Mount
  • Schermo 27" con risoluzione Full HD: Applicazioni, fogli di calcolo e molto altro ancora con massima risoluzione in Full HD
  • Pannello IPS: Ottimizza i colori e la luminosità dello schermo per assicurare massimi dettagli
  • Tecnologia Anti Flicker: La tecnologia MSI Anti Flicker fornsice una corrente di uscita stabile per proteggere la tua vista
  • Less Blue Light: Riduzione delle luci blu in grado di diminuire l’affaticamento della vista
  • Stand regolabile: Regola lo stand per rendere il tuo lavoro più confortevole

AOC Q32E2N Monitor da 32″ QHD

Anche AOC scende in campo con un monitor per salvaguardare la vista dei suoi utenti con un prodotto eccellente e addirittura 32 pollici di schermo e tecnologia Led.

La tecnologia Flicker free di AOC utilizza un pannello di retroilluminazione a corrente continua (corrente CC), che riduce i livelli di luce lampeggiante

Modalità Low Blue Light: la luce blu a onde corte può causare lesioni alla vista. La tecnologia Anti-Blue Light di Aoc blocca i dannosi raggi di luce blu senza alterare il colore dello schermo filtrando con lo stesso effetto degli occhiali che acquistiamo comunemente dall’oculista.

Altoparlanti integrati: gli altoparlanti integrati facilitano il divertimento con la famiglia, gli amici e i colleghi. Per film, musica, giochi e molto altro ancora, potrai godere di un audio di qualità senza il problema di collegare altoparlanti esterni.

QHD: con una risoluzione di 2560 x 1440, il display Quad HD (qhd) offre una qualità superiore dell’immagine e immagini più precise che rivelano i dettagli più sottili.

Offerta
AOC MONITOR 81,3CM (31,5") Q32E2N 16:09 2XHDMI+DP
  • Questo display è dotato di un pannello IPS avanzato, che produce colori brillanti e offre ampi angoli di visualizzazione. In questo modo, le immagini appaiono sempre eccellenti e accurate
  • AOC garantisce la qualità di ogni monitor con una generosa garanzia di tre anni a partire dalla data di acquisto originale. Entro il periodo di garanzia, qualsiasi AOC gli schermi con difetti di fabbricazione o componenti difettosi verranno riparati o sostituiti senza costi aggiuntivi. Leggi il testo completo AOC dichiarazione di garanzia per ulteriori informazioni.
  • Con una risoluzione di 2560 x 1440, Quad HD (QHD) offre una qualità delle immagini superiore e immagini nitide che rivelano i minimi dettagli. Il formato widescreen 16:9 offre molto spazio per distendersi e lavorare, inoltre consente di guardare giochi o film nelle dimensioni originali.
  • Gli altoparlanti integrati facilitano il contatto con familiari, amici e colleghi. Per film, musica, giochi e altro, godrai di un audio di qualità senza il fastidio di collegare altoparlanti esterni.
  • AOC La tecnologia Flicker-Free utilizza un pannello di retroilluminazione DC (Direct Current), che riduce i livelli di luce tremolante. Con l'affaticamento e l'affaticamento degli occhi assolutamente ridotti al minimo, sentiti libero di goderti quelle lunghe e intense sessioni di gioco in tutta comodità!

LG 34WK95U UltraWide Monitor da 34″

I monito ultrawide sono sicuramente da tenere in considerazione se vogliamo salvaguardare la nostra vista, valutiamo quindi anche questo importante modello della Lg da 34 pollici, una visione pressochè perfetta grazie alla visualizzazione ampia.

Pannello Nano Ips, Screen Split e Reader mode con Low Blue-Light, funzione importantissima per i nostri occhi.

LG 34WK95U UltraWide Monitor Da 34", 21:9 LED Nano IPS HDR 600, 5120x2160, 81.69 x 23.43 x 44.9 Cm, Bianco Argento
  • Monitor 34" UltraWide 21:9, 5K 5120 x 2160, Flicker Safe, Anti Glare
  • HDR 600 (High Dynamic Range), 450 cd/m2, Colore Calibrato
  • Pannello Nano IPS per una visione ottimale da qualsiasi angolazione (1.07 miliardi di colori - DCI-P3 98%)
  • Schermo Multitasking, Screen Split, Reader Mode (Low Blue-Light), Speaker Stereo 10 Watt
  • PBP per visualizzare 2 sorgenti contemporaneamente

I monitor danneggiano la vista?

La Sindrome da Visione al Computer (CVS), legata all’uso prolungato di computer, tablet, smartphone e altri schermi digitali, può causare sintomi come affaticamento visivo, secchezza oculare, irritazione, difficoltà di messa a fuoco, e mal di testa. Questi sintomi sono spesso il risultato di condizioni di illuminazione non ottimali, una posizione di visualizzazione scorretta, e una riduzione del lampeggiamento degli occhi durante la lunga esposizione agli schermi

Tuttavia, l’adozione di buone pratiche ergonomiche, l’applicazione della regola 20-20-20 (ogni 20 minuti, guardare un oggetto a 20 piedi di distanza per almeno 20 secondi), l’uso di filtri per la luce blu, e il mantenimento di una distanza adeguata dallo schermo possono aiutare significativamente a minimizzare l’affaticamento visivo e il disagio.

Anche l’uso di supporti del monitor potrebbe variare in positivo o in negativo l’affaticamento visivo, cerchiamo quindi di calibrare e valutare bene cosa stiamo acquistando.

Sindrome da visione al computer

Nonostante sia stata riconosciuta la Sindrome da Visione al Computer (CVS), non esiste ancora una dimostrazione scientifica diretta che collega in modo incontrovertibile la CVS all’uso prolungato dei monitor per PC. Tuttavia, il tempo trascorso davanti agli schermi gioca un ruolo cruciale. Fastidi visivi sono infatti frequentemente associati a periodi estesi di esposizione non solo ai monitor dei computer, ma anche ad altri dispositivi come cellulari e tablet. Questi ultimi, richiedendo una visione più ravvicinata, possono accentuare sintomi come prurito, bruciore e vista offuscata o indebolita.

È evidente che l’uso di monitor di qualità inferiore può aggravare questi sintomi, a causa di una minore nitidezza di testi e immagini, che esercita una maggiore pressione sulla vista. Di conseguenza, alcuni monitor per PC sono considerati più adatti per chi desidera proteggere la propria salute visiva e il benessere generale.

Altri strumenti di mitigazione, come gli occhiali per computer, offrono soluzioni aggiuntive per ridurre l’affaticamento visivo, evidenziando l’importanza di scegliere attrezzature e abitudini di lavoro che supportino la salute degli occhi nell’era digitale.

Sindrome da visione al computer (Cvs) e Monitor, quale correlazione?

Oggi, molte persone scelgono di indossare occhiali esclusivamente quando si trovano davanti a uno schermo, grazie alla capacità di alcune tipologie di lenti di minimizzare l’affaticamento visivo, particolarmente dopo i 40 anni. Con l’avanzare dell’età, infatti, la capacità elastica del cristallino diminuisce, portando molti ad adottare occhiali per computer per contrastare i sintomi della presbiopia, anche in forma lieve ma fastidiosa.

Per coloro che già indossano occhiali, esistono soluzioni specifiche come le lenti progressive o filtri per la luce blu, progettati per offrire una protezione ottimale contro la luce blu emessa dagli schermi e migliorare il comfort visivo durante l’uso prolungato di dispositivi digitali.

Un’ulteriore opzione per chi già utilizza occhiali e nota una riduzione della capacità visiva da vicino è optare per lenti progressive, le quali si adattano per fornire una visione chiara sia da lontano che da vicino, facilitando il passaggio da un tipo di visione all’altro.

Schermi per pc, come limitare i danni con i modelli migliori per la nostra vista

Per ridurre al minimo i rischi per la salute visiva, è cruciale selezionare schermi per PC che siano in linea con le proprie necessità visive e le esigenze lavorative. Nonostante la tentazione di optare per soluzioni economiche, è importante riconoscere che la qualità si riflette nel prezzo.

Tuttavia, è possibile trovare sul mercato monitor per la vista che combinano un’elevata qualità con un prezzo accessibile, permettendo a chiunque di proteggere efficacemente la propria vista senza compromettere il bilancio. Questa selezione attentamente curata dimostra che salvaguardare la salute degli occhi non deve necessariamente comportare un investimento oneroso, purché si scelga con saggezza.

Monitor curvi aiutano la vista?

Lavorare con monitor di dimensioni superiori ai 27 pollici può presentare sfide per la vista, ma l’adozione di un monitor curvo può offrire un significativo sollievo. Questi monitor sono progettati per ridurre lo sforzo necessario a mettere a fuoco un ampio campo visivo, mimando un orizzonte di 180 gradi.

Come evidenziato nel nostro articolo sui monitor curvi in ambito lavorativo, questi dispositivi consentono agli occhi di riposare più facilmente, riducendo l’affaticamento visivo grazie alla loro capacità di presentare tutte le informazioni visive entro il raggio di vista dell’utente.

Pertanto, per chi lavora su schermi superiori ai 24 pollici, i monitor curvi emergono come strumenti preziosi, offrendo una configurazione più adatta alla naturale curvatura dell’occhio umano e migliorando così il comfort visivo durante lunghe ore di lavoro.

Bestseller n. 1
Samsung Monitor S36GD (S27D362), Curvo (1800R), 27'', 1920x1080 (Full HD), VA, 100Hz, 4ms (GtG), D-Sub, HDMI, Ingresso Audio, Eye Saver Mode, Flicker Free
  • Samsung Monitor S36GD, 27'', Curvo
  • 1920x1080 (Full HD), 16:9
  • Frequenza di Aggiornamento 100Hz, Tempo di Risposta 4ms (GtG), Eye Saver Mode, Flicker Free, Game Mode
  • 1 HDMI, 1 D-Sub, Ingresso Audio
  • Contenuto: 1x Samsung Monitor S36GD 27'', Include cavo di alimentazione, cavo HDMI e cavo D-Sub, Dimensioni con base (LxAxP): 62,26 x 45,86 x 21,40 cm
OffertaBestseller n. 2
LG UltraGear 27GS60QC Monitor Gaming 27" Curvo QHD (2560x1440), 180Hz, 1ms, AMD FreeSync Premium, HDR 10, HDMI 2.0, DisplayPort 1.4, AUX, Flicker Safe, Nero
  • REFRESH RATE 180HZ: visualizza più velocemente il frame successivo, per un'esperienza di gioco più fluida e una maggiore competitività sugli avversari.
  • TEMPO DI RISPOSTA 1MS: agevola la fluidità del gioco con sfocature ed effetto ghosting ridotti, per assicurarti un vantaggio competitivo rispetto agli avversari.
  • DISPLAY 27" CURVO 1440p: la curvatura da 1000R assicura un'esperienza visiva coinvolgente, per sessioni di gioco ancora più intense ed immersive.
  • AMD FREESYNC E ADAPTIVESYNC: gioca con la massima fluidità anche nelle azioni più concitate, con effetti di tearing e stuttering ridotti.
  • FUNZIONI GAMING: potenzia la tua esperienza di gioco grazie a Black Stabilizer, Dynamic Action Sync, Crosshair e il contatore di FPS.
Bestseller n. 3
Gawfolk 27 pollici 180Hz curvo monitor per computer da gioco, 1800R,FHD 1080P, 98% sRGB, 1ms,FreeSync,178 ° grandangolo, HDR, VESA100*100MM,HDMI/DisplayPort-bianco…
  • 【Eccellente schermo di visualizzazione dell'immagine】 Schermo di gioco curvo da 27 pollici, curvatura sottile 1800r + va wide viewing angle Panel combo, risoluzione 1920 × 1080p (fhd), eccezionale profondità di colore professionale a 8 bit, transizione 98% srgb fluida e naturale per un'esperienza d'immagine coinvolgente e priva di distorsioni, combinata con un elevato rapporto di contrasto di 3000: 1, rende l'immagine chiara e luminosa. "Immersivo" non sarà più una parola vuota.
  • 【180hz abbastanza veloce e fluido】Il confronto di gioco dipende dalla velocità di reazione di ogni operazione, alta frequenza di aggiornamento di 180hz(HDMI fino a 120Hz, DP fino a 180Hz), l'immagine è liscia e delicata, elimina la sensazione di lag, in combinazione con una velocità di risposta gtg di 1ms, elimina le striature generate da immagini in movimento elevato, l'immagine di gioco è liscia e senza kardon, il campo di battaglia è sotto il vostro controllo
  • 【Bassa luce blu, schermo non sfarfallante】 L'uso della tecnologia di oscuramento globale DC, può realizzare uno schermo ad alta spazzolatura non sfarfallante, dopo aver attivato la modalità a bassa luce blu, può filtrare efficacemente la luce blu a onde corte, l'uso prolungato dell'occhio rimane confortevole.
  • 【Tecnologia AMD FreeSync】Gli schermi da gioco che supportano la tecnologia AMD FreeSync riducono al minimo la latenza di ingresso e riducono o eliminano completamente le sfocature e il tearing durante la riproduzione di giochi e video.
  • 【Dopo la vendita】 Offriamo un servizio di garanzia di 12 mesi senza preoccupazioni. Se avete domande quando si utilizza il monitor, non esitate a contattarci.

Come evitare l’affaticamento agli occhi

Oltre ai modelli di schermi per la vista consigliati, esistono pratiche efficaci per preservare la salute degli occhi durante l’uso prolungato di dispositivi digitali. Un elemento cruciale è il riposo: è raccomandato dedicare una pausa alla vista almeno una volta ogni ora, anche per brevi periodi. Questo può includere semplici esercizi per i muscoli oculari o allontanarsi dalla scrivania per guardare l’ambiente esterno, offrendo così un necessario sollievo agli occhi.

Quando si sceglie un monitor, è importante non basare la decisione esclusivamente sul prezzo, evitando di optare per schermi eccessivamente piccoli. Per professioni come il design grafico o la programmazione, scegliere monitor di dimensioni adeguate è fondamentale per assicurare il massimo comfort visivo.

Anche la scelta della giusta illuminazione gioca un ruolo importante nel limitare il disagio visivo. La luce solare rappresenta l’opzione ideale, purché non incida direttamente sullo schermo, ma piuttosto illumini l’ambiente circostante. Per gli spazi ampi, le lampade alogene possono offrire una soluzione adatta, sebbene la loro posizione debba essere attentamente pianificata per adattarsi alle specifiche esigenze lavorative e ridurre l’affaticamento visivo durante le lunghe ore di lavoro al computer.

Illuminazione della stanza

Per garantire la salute della nostra vista, è essenziale adottare misure che vadano oltre la semplice scelta di un monitor adatto. Anche il miglior schermo per la vista può rivelarsi inefficace se non si tengono in considerazione gli ambienti circostanti e le loro caratteristiche luminose. Una stanza eccessivamente esposta alla luce naturale può costringerci ad aumentare la luminosità del monitor oltre il necessario, causando un affaticamento visivo significativo.

Allo stesso modo, un ambiente troppo buio rischia di rendere lo schermo l’unica fonte di luce, interrompendo l’equilibrio luminoso naturale e sollecitando eccessivamente la vista. Per evitare questi estremi, molti trovano utile ridurre la luminosità generale dell’ambiente e utilizzare illuminazione LED posizionata strategicamente dietro al monitor e alla scrivania. Questo approccio crea un ambiente con zone luminose differenziate che non sovraccaricano la vista, mantenendo un bilanciamento ottimale tra le diverse fonti di luce e contribuendo significativamente al benessere visivo.

Monitor Lucidi VS Monitor opachi

I monitor per computer si dividono principalmente in due categorie: lucidi e opachi, quest’ultimi trattati con filtri antiriflesso per ridurre la fatica visiva, sebbene ciò possa influire sul costo finale del prodotto.

Monitor Lucidi

I monitor lucidi offrono colori vividi e brillanti, ma hanno lo svantaggio di produrre riflessi se esposti a fonti luminose dirette. Questo problema è particolarmente evidente in ambienti con finestre alle spalle che non possono essere oscurate durante il giorno, rendendo parti dello schermo difficili da vedere.

Monitor Opachi

Al contrario, i monitor opachi evitano problemi di riflessi grazie a un trattamento superficiale che disperde la luce. Questo aspetto favorisce una minore sollecitazione degli occhi, poiché non è necessario sforzarsi per mettere a fuoco l’immagine. Benché i monitor antiriflesso siano ideali per l’uso in ufficio, dove prevalgono condizioni di luce variabili, potrebbero non essere la scelta migliore per chi cerca la massima vividezza dei colori, come in applicazioni grafiche o di intrattenimento.

I monitor antiriflesso sono diventati uno standard negli ambienti di lavoro, rispondendo alle esigenze di utenti che trascorrono molte ore davanti allo schermo. Tuttavia, i monitor dedicati al gaming o progettati per console come la PS5 non adottano questo tipo di trattamento, privilegiando la resa dei colori e la luminosità per un’esperienza visiva più coinvolgente. Per questo, gli appassionati di videogiochi potrebbero trovare vantaggioso l’uso di occhiali antiriflesso per ridurre l’impatto sulla vista.

La scelta tra monitor lucidi o opachi dovrebbe quindi basarsi sulle proprie esigenze specifiche e sull’utilizzo previsto. Optare per un monitor opaco può rappresentare la soluzione migliore per chi privilegia il comfort visivo a lungo termine.

Il tipo di pannello

Gioca un ruolo nella riduzione dell’affaticamento visivo, influenzando direttamente fattori come l’angolo di visione e il contrasto, che a loro volta impattano sulla facilità con cui gli occhi possono processare le immagini sullo schermo.

La variabile principale attraverso la quale il tipo di pannello incide sul benessere visivo è il modo in cui modifica l’angolo di visione. Questo fattore, a sua volta, influisce su tutte le altre qualità visive percepite dall’utente.

  • Twisted Nematic (TN): I display TN offrono angoli di visione più ristretti e un livello di contrasto inferiore rispetto ad altre tecnologie. Questo significa che, per chi utilizza monitor TN, gli occhi devono compiere uno sforzo maggiore per interpretare le informazioni visualizzate, rispetto ad altre tipologie di pannelli.
  • In-Plane Switching (IPS): I monitor IPS, al contrario, presentano un contrasto più elevato e angoli di visione più ampi. Queste caratteristiche li rendono meno impegnativi per la vista, poiché facilitano la lettura e l’interpretazione dei dati a schermo senza richiedere movimenti oculari eccessivi o aggiustamenti di posizione.
  • Vertical Alignment (VA): I pannelli VA si distinguono per il loro alto contrasto e per gli angoli di visione competenti, posizionandosi come un’ottima scelta per chi desidera minimizzare l’affaticamento oculare durante l’uso prolungato del monitor.

Sebbene l’angolo da cui si osserva il monitor possa sembrare un dettaglio minore, è essenziale considerarlo nella scelta del tipo di pannello. Per uso prolungato o situazioni in cui il monitor viene visionato da angolazioni diverse, privilegiare pannelli con ampi angoli di visione come IPS o VA può significativamente diminuire il rischio di affaticamento degli occhi nel tempo.

Tecnologia per la Cura degli Occhi (Tecnologie Eye Care)

Quando si parla di protezione degli occhi nell’uso prolungato dei computer, due dei principali nemici da combattere sono la luce blu e lo sfarfallio dello schermo. La luce blu, emessa dalla maggior parte dei monitor, è nota per poter causare affaticamento e tensione oculare, contribuendo potenzialmente a danni a lungo termine se non adeguatamente filtrata. Fortunatamente, grazie ai progressi tecnologici, esistono oggi software capaci di ridurre significativamente l’emissione di luce blu dai dispositivi, contribuendo così a salvaguardare la salute visiva.

Lo sfarfallio, d’altra parte, è un effetto meno percettibile ma altrettanto problematico. I monitor tradizionalmente emettono luce in sequenze talmente rapide da sembrare continue all’occhio umano, ma un’elaborazione insufficientemente accurata può portare alla percezione di uno sfarfallio, causando affaticamento e tensione agli occhi nel tentativo di adattarsi a queste rapide variazioni luminose.

Al fine di affrontare questi problemi, è fondamentale cercare monitor dotati di tecnologia per la cura degli occhi. Tra le soluzioni più comuni ed efficaci troviamo:

  • Tecnologia Anti-Sfarfallio (Flicker-Free): Questa tecnologia elimina lo sfarfallio emettendo una luce costante che riduce la tensione oculare e migliora il comfort visivo durante sessioni prolungate di utilizzo.
  • Modalità Bassa Luce Blu (Low Blue Light) / Filtro Luce Blu: Queste funzionalità riducono l’emissione di luce blu, aiutando a prevenire l’affaticamento degli occhi e a garantire una migliore qualità del sonno, contrastando gli effetti della luce blu sul ritmo circadiano.

I produttori di monitor integrano spesso queste tecnologie sotto l’etichetta di tecnologie Eye Care, fornendo così agli utenti strumenti dedicati alla preservazione della salute visiva. La scelta di un monitor equipaggiato con tali tecnologie rappresenta un investimento prezioso nel benessere degli occhi, specialmente per coloro che trascorrono molte ore davanti allo schermo.