Con un PC possiamo svolgere numerose attività: dalla navigazione sul web allo studio, dal lavoro d’ufficio all’intrattenimento. Tuttavia, quando si tratta di grafica professionale o di rendering 3D, le esigenze cambiano radicalmente. In questi casi, oltre a un computer performante, è fondamentale disporre di un monitor adeguato alle caratteristiche tecniche della workstation e in grado di supportare le richieste elevate dei software specializzati.
Per ottenere risultati di alta qualità, il monitor per grafica e rendering deve garantire una riproduzione fedele dei colori, una risoluzione elevata, un ampio spazio colore e, possibilmente, una calibrazione precisa. Anche la connessione con la scheda video del PC è un aspetto da non sottovalutare, per evitare colli di bottiglia o limitazioni nella qualità visiva.
In questa guida, andremo ad analizzare nel dettaglio quali caratteristiche deve avere un monitor per lavori grafici professionali e per il rendering, e presenteremo una selezione dei migliori modelli consigliati dalla nostra redazione, tenendo conto di aspetti tecnici e rapporto qualità-prezzo per aiutarti a fare una scelta consapevole.
Grafica e rendering che cosa sono?
Grafica computerizzata e rendering sono due attività distinte ma strettamente correlate. Possiamo considerare il rendering come una forma altamente professionale di grafica, impiegata soprattutto da architetti, designer e progettisti.
Grafica computerizzata
La grafica computerizzata comprende tutte quelle attività svolte al computer che riguardano la creazione, l’elaborazione e la manipolazione di immagini statiche o in movimento. Questi lavori vengono eseguiti tramite software di grafica sempre più avanzati, che richiedono una dotazione hardware adeguata, in particolare un monitor per grafica capace di garantire una resa fedele dei colori e una risposta rapida.
Rendering
Il rendering è il processo con cui, a partire da un modello 3D elaborato digitalmente, si genera un’immagine finale fotorealistica. Viene ampiamente utilizzato in ambiti professionali come architettura, design industriale, animazione 3D e ingegneria. È un’operazione che richiede elevata potenza di calcolo, ma anche un monitor professionale ad alta risoluzione in grado di supportare la precisione visiva necessaria per lavorare sui dettagli.
Per entrambi gli ambiti — grafica e rendering — è indispensabile utilizzare monitor professionali specifici, progettati per offrire elevata fedeltà cromatica, ampio spazio colore, angoli di visione stabili e tempi di risposta rapidi. I monitor utilizzati per grafica devono soddisfare requisiti tecnici superiori rispetto a quelli impiegati per lo studio, la navigazione web o attività d’ufficio generiche.
I migliori monitor per fare grafica professionale
Questa è la selezione dei migliori monitor per grafica scelta dalla nostra redazione, pensata per chi lavora quotidianamente con software di editing, progettazione e rendering. I modelli indicati rappresentano soluzioni affidabili e performanti, adatte a diverse fasce di prezzo e livelli di esperienza, dalla grafica base fino alle elaborazioni professionali più complesse.
Abbiamo selezionato monitor che offrono un’elevata fedeltà cromatica, ampia risoluzione, buona copertura dello spazio colore e tempi di risposta ottimizzati. Tutti questi elementi sono fondamentali per garantire la massima precisione nei lavori di grafica digitale, post-produzione, modellazione 3D e design.
Che tu sia un grafico freelance, un architetto o un creativo che lavora da casa, in questa lista troverai sicuramente il monitor ideale per lavorare con la grafica al computer, con un ottimo equilibrio tra caratteristiche tecniche ed efficienza economica.
1) BenQ PD2700Q Monitor per Designer
Inutile negare che questo modello della BenQ ci ha sicuramente colpito fin da subito, si posiziona nel mercato dei monitor da rendering come una delle teste di serie, le sue caratteristiche ci son piaciute sin dalla prima lettura ed ecco qui l’inserimento nella lista dei migliori per la grafica. Presenza degli attacchi vesa per poterlo collegare ad un braccio per monitor sulla scrivania.
Come detto prima. monta un pannello Ips, con 27 pollici, risoluzione QHD e 2560 x 1440.
Funzione DualView per dividere lo schermo di lavoro e poter lavorare contemporaneamente con due finestre affiancate. Tre invece le modalità di visualizzazione: Darkroom, CAD/CAM e Animation.
Ampia possibilità di collegamento con le porte: HDMI (v1.4)x1, DisplayPort (v1.2) x1, MiniDisplayPort (ver1.2)x1, USB Downstream x 2, USB Upstream x 1.
Un buon set di connessioni se abbiamo diverse esigenze di collegamento.
- Monitor 27 pollici, risoluzione QHD, 2560 x 1440
- 100% Rec 709 e sRGB con tecnologia IPS
- Funzione DualView che permette la divisione in due dello schermo
- Tre modalità di visualizzazione: Darkroom, CAD/CAM e Animation
- Software Display Pilot che permette di preimpostare diverse modalità di visualizzazione da abbinare ai software usati frequentemente
2) LG 27ML600S Monitor 27″ FULL HD LED IPS
Buon monitor per chi vuole approcciarsi al mondo della grafica e dei monitor da rendering, buon monitor della Lg che vi consente di realizzare dei buon lavori di grafica con un’ottimo compromesso tra prezzo e resa del monitor.
Questo monitor è dotato di casse audio che vi permettono di avere un monitor multitasking completo di tutto, un buon compromesso se pensiamo che il prezzo è attorno ai 200 euro, non un prezzo troppo eccessivo se calcoliamo ovviamente che stiamo per comprare un monitor che ci serve per lavoro.
Nel complesso lo consigliamo per avvicinarsi a questo mondo, anche come semplice monitor da lavoro se utilizziamo anche in modo amatoriale i programmi di grafica.
- Monitor 27" FullHD 1920 x 1080, AntiGlare, Flicker Safe
- AMD FreeSync 75Hz, 250 cd/m2, colore calibrato
- Pannello IPS per una visione ottimale da qualsiasi angolazione (16.7 M colori - NTSC 72%)
- 1ms Motion Blur Reduction
- Schermo Multitasking; ScreenSplit; Speaker stereo 10 W
3) BenQ PD2700U 4K HDR Monitor per Designer
Parliamo di un monitor molto “impegnativo” sia a livello di prezzo sia a livello di utilizzo, non è un monitor amatoriale ed è stato sicuramente progettato e pensato per una platea di utilizzo professionista.
Sicuramente la scelta migliore se stiamo comprando un monitor per rendering professionale, se siamo professionisti che lavorano con la grafica e vogliamo e abbiamo bisogno della scelta migliore sia per il nostro lavoro sia per pre-salvare la nostra vista durante il suo utilizzo.
Visto le ore di lavoro, è presente la tecnologia Eye-Care per assicurare agli occhi un’ottimo comfort, uniti alle tecnologie Flicker-Free, Brightness Intelligence, Antiriflesso e Low Blue Light che assicurano a questo modello della BenQ uno scalino del podio per i migliori monitor per grafica.
- Monitor di design da 27 pollici e risoluzione 4K UHD di 3840 x 2160 pixel; tecnologia a pannello IPS
- REC.709 al 100%, sRGB al 100%, HDR10, tecnologia EyeCare, Flicker-Free, Low Blue Light, intelligenza della luminosità, funzione di rotazione automatica
- Garanzia del produttore 3 anni. Le condizioni di garanzia si trovano nella sezione «Ulteriori informazioni tecniche». I diritti di garanzia previsti dalla legge rimangono inalterati
- Ambito di fornitura BenQ Monitor PD2700U da 68,58 cm (27 pollici) nero, cavo di alimentazione, cavo HDMI, cavo USB, da mDP a DP, CD con manuale/driver, DisplayPilot, protocollo di calibrazione di fabbrica
- Nota: i monitor senza USBC o TB3 non sono compatibili con MacBook.
4) ASUS PB278QV 27” Professional Monitor
Monitor della linea Professional della Asus, buon compromesso per chi deve fare lavori di grafica al computer.
Dotato di molte caratteristiche da monitor per rendering premium, ma il prezzo è sicuramente abbordabile e non troppo esoso per un monitor da grafica.
Interfaccia di connessione con ingressi Vga, Usb e Displayport, manca la connessione Hdmi ma viene sopperita dalla presenza dell’ingresso Displayport.
Presenza degli attacchi Vesa per poterlo montare sia a parete sia tramite braccio monitor.
- Grafica realistica impeccabile con 27 ”16: 9 2560 x 1440 con 100% srgb e angolo di visione di 178 °
- Ampia connettività con supporto del contenuto wqhd nativo con hdmi, displayport e dvi dual link; picture-in-picture e picture by picture per supporto
- Fino a 75hz con frequenze di aggiornamento variabili, decimazione sfocata per avere il sopravvento negli attuali videogiochi
- Bilancia virtuale quickfit esclusiva per asus e gameplus con mirino, timer, contatore fps, funzioni di allineamento del display
- Vesa montabile a parete per risparmiare spazio sulla scrivania e supporti dal design ergonomico con inclinazione completa, rotazione, perno e regolazione in altezza
5) Philips 276E8VJSB Monitor 27″
Anche Philips scende nella arena dei monitor per la grafica con un modello di fascia intermedia, senza grosse pretese ma completo di tutto quello che serve per poter lavorare di rendering senza avere grossi intoppi.
27 pollici con pannello IPS, risoluzione 4K UHD (3840 x 2160) ottimo per applicazioni grafiche e tecniche e per i classici lavori da ufficio.
2 le porte Hdmi e 1 Displayport per poter collegare i dispositivi in base alla loro connettività.
Nel complesso è un buon monitor per fare grafica o per lavori che richiedono l’utilizzo di programmi visivi.
- Monitor da 27” con pannello IPS, risoluzione 4K UHD (3840 x 2160) ottimo per applicazioni grafiche e tecniche
- Funzionalità Multiview per connettere 2 sorgenti contemporaneamente in modalità PIP o PBP
- Design elegante con cornici sottili, 3 side frameless
- Connessioni: 2 HDMI 2.0 e Display Port 1.2
6) Il meglio, MSI Prestige PS341WU Monitor professionale
Parliamo del miglior monitor per grafica secondo noi, ha sicuramente un prezzo “importante” ma che è sicuramente il grosso scoglio che fà acquistare solo ai professionisti questo tipo di modello.
34 pollici per lavorare comodamente dalla scrivania su due progetti separati ma sullo stesso schermo. Risoluzione 5k, con pannello Ips e tempo di risposta di 1ms, risoluzione massima 5120×2160.
Un peso dello schermo di 12kg, un peso oggettivamente importante che richiede sicuramente un posizionamento in sicurezza sulla nostra scrivania.
- Monitor 34" con risoluzione 5k per grafica e video editing
- Risoluzione massima 5120x2160 wuhd
- Refresh rate: 60hz
- Tempo di risposta: 1ms
- Pannello ips con rapporto 21:9
7) Ottimo se hai un mac da collegare, LG 27UL850 Monitor 27″ UltraHD 4K
Questo monitor per grafica si sposta sicuramente alle esigenze di molti possessori di Macbook, infatti ha la porta per il collegamento diretto type-c, standard adottato dall’ultima serie Macbook come collegamento e ricarica sui propri dispositivi.
Impostazioni da top da gamma ma con un prezzo che è ancora umano, non ha la connessione Thunderbolt ma è dotato della Type-C come scritto sopra, connessione che lo rende molto adattabile e configurabile ai prodotti della galassia Apple.
Nella sostanza lo consigliamo se abbiamo l’esigenza di collegarci col nostro portatile e avere uno schermo da lavoro molto più ampio rispetto a quello del portatile.
- Monitor 27" UltraHD 4K 3840 x 2160, Flicker Safe, Deisgn Borderless
- HDR 400 (High Dynamic Range), 350 cd/m2, colore calibrato
- Radeon FreeSync 60 Hz, Black Stabilizer, Dynamic Action Sync (DAS), Tempo di risposta 5 ms
- Pannello IPS per una visione ottimale da qualsiasi angolazione (1.07 miliardi di colori - sRGB 99%)
- Schermo Multitasking, Screen Split, Reader Mode (Low Blue-Light), Speaker Stereo 10 Watt
Monitor per PC per rendering: caratteristiche principali
I monitor per grafica e rendering devono possedere caratteristiche tecniche ben definite per garantire risultati di alta qualità. Questi dispositivi non sono semplici monitor da ufficio, ma strumenti professionali progettati per supportare lavori grafici complessi e progetti di rendering avanzato.
Per essere davvero efficaci, devono offrire una riproduzione fedele dei colori, un’elevata risoluzione (come QHD o 4K), una buona copertura dello spazio colore (sRGB, AdobeRGB, DCI-P3) e angoli di visione stabili. Anche la precisione nella calibrazione, il tempo di risposta rapido e il contrasto elevato sono fattori essenziali per chi lavora con immagini, modelli 3D o video.
Solo monitor con queste specifiche possono davvero essere un supporto valido per chi opera nel campo della grafica professionale, del design, dell’architettura e della modellazione tridimensionale.
Lo schermo ideale per fare rendering
Una caratteristica imprescindibile in un monitor per rendering di alta qualità è la presenza della tecnologia In-Plane Switching (IPS). Si tratta di una tecnologia LCD che consente una riproduzione dei colori estremamente fedele e angoli di visione molto più ampi rispetto ai pannelli tradizionali VA o TN. Questi due fattori sono essenziali per garantire precisione e uniformità, soprattutto nei lavori professionali che richiedono alta accuratezza cromatica e visualizzazione dettagliata da diverse angolazioni.
Oltre alla qualità del pannello, anche le dimensioni del monitor giocano un ruolo fondamentale. Un display più grande permette di lavorare con maggiore chiarezza e comfort, specialmente su foto, video e modelli 3D complessi. Per ottenere un’esperienza di lavoro davvero efficiente, è consigliabile scegliere un monitor da almeno 27 pollici. Tuttavia, per chi cerca il massimo in termini di spazio e produttività, l’ideale è optare per un monitor da 31 pollici o superiore.
Pixel e risoluzione schermo
Il pixel è l’unità fondamentale che compone ogni immagine visualizzata su uno schermo. A influenzare direttamente la nitidezza del display è il valore PPI (pixel per pollice), ovvero il numero di pixel presenti in un singolo pollice lineare del monitor. Più alto è il PPI, maggiore sarà la definizione dell’immagine, anche osservandola da distanza ravvicinata.
Un altro parametro fondamentale è la risoluzione del monitor, espressa come numero di pixel orizzontali per pixel verticali (ad esempio 1920 x 1080). Una risoluzione elevata consente al monitor di mostrare immagini più nitide, precise e dettagliate.
Esiste una stretta relazione tra la dimensione del monitor e la sua risoluzione ottimale. Per evitare una perdita di definizione, è importante che la densità di pixel sia adeguata alla diagonale dello schermo:
- Un monitor da 27 pollici dovrebbe avere una risoluzione minima di 2560 x 1440 pixel (QHD)
- Un monitor da 31 o 32 pollici necessita di una risoluzione di almeno 3840 x 2160 pixel (4K UHD)
Questi parametri sono particolarmente rilevanti per lavori di grafica, fotoritocco e rendering, dove la precisione visiva è fondamentale.
Gamma di colori
La maggior parte dei monitor standard supporta la gamma di colori sRGB, sufficiente per attività quotidiane come navigazione, videoscrittura e contenuti web. Tuttavia, per ottenere un livello superiore di precisione visiva, indispensabile nei lavori di grafica professionale e rendering, è necessario affidarsi a monitor con copertura Adobe RGB.
La gamma Adobe RGB include una gamma cromatica più ampia rispetto allo sRGB, coprendo in particolare tonalità di verde e blu più estese. Questo si traduce in una rappresentazione del colore più ricca, accurata e realistica, ideale per applicazioni come fotografia professionale, modellazione 3D, animazione, design architettonico e rendering fotorealistico.
Per designer e architetti, la copertura Adobe RGB è una caratteristica fondamentale da cercare in un monitor professionale, poiché garantisce la massima fedeltà tra ciò che si vede sullo schermo e il risultato finale, sia esso digitale o stampato.
Altre caratteristiche per un monitor PC per rendering
Prima abbiamo elencato le principali caratteristiche per avere un monitor adatto ad un lavoro di grafica di alta qualità, ma ci sono altre caratteristiche da tenere in conto per avere il miglior monito possibile per grafica e rendering.
Il tempo di risposta
Il tempo di risposta misura la velocità con cui un pixel passa da un colore all’altro. Nei monitor IPS per rendering, un tempo di risposta di 4 ms è considerato ottimale: permette di lavorare con immagini fluide e transizioni nitide, fondamentali per chi si occupa di grafica professionale, modellazione e animazione.
Angolo di visione
L’angolo di visione indica la distanza laterale dalla quale è possibile visualizzare correttamente lo schermo senza alterazioni di colore o luminosità. I monitor IPS garantiscono un angolo di visione di 178°, superiore ai 160° dei pannelli tradizionali, permettendo una visione perfetta anche da posizioni decentrate. Questo è particolarmente utile in ambienti di lavoro condivisi o durante revisioni a più schermi.
Frequenza di aggiornamento
La frequenza di aggiornamento, espressa in Hertz (Hz), indica il numero di volte al secondo in cui l’immagine sullo schermo viene aggiornata. Per lavori grafici e rendering, una frequenza di 144 Hz assicura scorrimento fluido e reattività elevata, soprattutto durante il rendering in tempo reale o la manipolazione di oggetti 3D complessi. Frequenze superiori sono consigliate principalmente per monitor da gaming.
Monitor regolabili per grafica
Anche se non influisce direttamente sulle prestazioni grafiche, la possibilità di regolare l’altezza, l’inclinazione o la rotazione del monitor è fondamentale per garantire una postura corretta e un comfort visivo ottimale. Monitor regolabili offrono una visione più naturale del progetto e aiutano a prevenire affaticamento durante lunghe sessioni di lavoro. In alternativa, esistono stand e supporti ergonomici compatibili, facilmente reperibili su Amazon e nei principali store di elettronica.
- Il pannello IPS da 27” con un rapporto di 16:9 e design senza cornice rende questo monitor un’opera d’arte adatta a creare altre opere d’arte
- Calibrato e testato in fabbrica, viene verificato da Calman per garantire una precisione del colore assoluta (ΔE < 2) offrendo una visione accurata e precisa
- Offre una gamma colori 100% sRGB e 100% Rec. 709 assicurando che ogni dettaglio delle vostre foto sia puro, chiaro e soprattutto realistico
- I preset ProArt offrono diverse modalità per una rapida regolazione della gamma colori, che si tratti di color grading o foto/video editing il monitor sarà sempre al tuo fianco per migliorare il tuo lavoro
- Sfrutta le molteplici possibilità di connessione, DisplayPort 1.2, Mini DisplayPort, DVI-D, HDMI (v 1.4) e hub USB integrato supportano al meglio il tuo lavoro
- Display IPS FHD da 27" (1920x1080) con ampio angolo di visione a 178°. Frequenza di aggiornamento a 100Hz e tempo di risposta 1ms (MPRT) / 4ms (GTG) per immagini più fluide e reattive durante l’uso quotidiano
- Copertura sRGB al 106%, 8 bit (6 bit + FRC), 16,7 milioni di colori, luminosità 300 nit e contrasto 1000:1. L'app MSI Display Kit consente di regolare colori, produttività e impostazioni aggiuntive del display
- Certificato TÜV Rheinland Eye Comfort con filtri hardware Less Blue Light PRO, tecnologia anti-sfarfallio, trattamento antiriflesso e impostazioni predefinite in modalità eco per ridurre l'affaticamento oculare e migliorare il comfort visivo
- Monitor con supporti VESA da 75mm per montaggio a parete o su braccio (es. MSI VESA Arm MT81). Il supporto è inclinabile e include uno slot per accessori. Altoparlanti integrati da 3W, ideali per le videoconferenze
- Supporta doppie sorgenti con HDMI 1.4b (1920x1080/100Hz, HDMI-CEC per console), DisplayPort 1.2a (1920x1080/100Hz) e D-Sub (VGA, 1920x1080/60Hz). Compatibile con AMD FreeSync. Include lock Kensington e porta Line-in
- TECNOLOGIA AQCOLOR: copre il 100% dello spazio colore sRGB/Rec. 709 e offre omogeneità e uniformità dei colori con Delta E ≤ 3 per ottimi prestazioni in termini di precisione dei colori
- CONNETTIVITÀ USB-C: l'USB-C ad alta velocità fornisce video, audio, dati e alimentazione elettrica veloci e crea una configurazione multi monitor a cascata
- DESIGN INTUITIVO: caratteristiche personalizzate come KVM e ICCsync rendono la progettazione intuitiva per ottimizare l'efficienza sul lavoro
- MODALITÀ DI VISUALIZZAZIONE SPECIFICHE: impostazioni ottimali di visualizzazione per la progettazione, M-Book, Darkroom, CAD/CAM e modalità animazione fanno risaltare i dettagli di ogni progetto
- SOFTWARE DISPLAY PILOT: semplifica il flusso di lavoro offrendo strumenti di supporto per rendere la progettazione comoda e flessibile
- 【Monitor 32K UHD da 4 pollici】 Il display 4K UHD da 32 pollici (3840 x 2160) ha una risoluzione dei pixel 4 volte quella di FHD, con profondità di colore a 8 bit, 16,7 milioni di colori, rapporto di contrasto 3500:1 e 100% sRGB, in grado di riprodurre immagini nitide e colori vividi, permettendoti di sperimentare la scioccante immersione visiva offerta dai tuoi spettacoli, film, sport e giochi preferiti.
- 【Pannello VA】 Il pannello può continuare a fornire colori superiori e un ampio angolo di visione di 178 ° e non vi è alcun cambiamento di colore da più angolazioni
- 【Compatibile con il montaggio a parete】 Il montaggio a parete ti dà la libertà di scegliere la migliore posizione di visualizzazione per il tuo monitor, eliminando l'ingombro dei cavi e risparmiando spazio prezioso per i tuoi giochi e workstation.
- 【Bassa luce blu e schermo senza sfarfallio】 L'uso della tecnologia di oscuramento globale DC può realizzare uno schermo senza flash ad alta pennellata, dopo aver attivato la modalità di luce blu bassa, può filtrare efficacemente la luce blu a onde corte, l'uso prolungato degli occhi rimane confortevole.
- 【Servizio post-vendita】 Forniamo un servizio post-vendita di 12 mesi. Se avete qualche problema quando si utilizza il monitor, non esitate a comunicare con noi.
- 27 pollici, risoluzione massima del display 3840 x 2160 pixel, display IPS con design senza cornice
- Colore Nero
- Paese di origine - Cina
- Peso della confezione dell'articolo: 11,2 kg
- La spina britannica è inclusa, è nascosta in uno scomparto laterale della scatola
- MONITOR 24" FULL HD: immergiti in colori brillanti e immagini nitide da qualsiasi angolo di visione con lo schermo Full HD (1920x1080).
- PANNELLO IPS: osserva immagini nitide, prive di distorsione da qualsiasi punto di osservazione, per una visione ottimale.
- STAND REGOLABILE IN ALTEZZA: la regolazione in altezza (80mm) e inclinazione consente di creare una postazione di lavoro su misura delle tue esigenze.
- SPEAKER STEREO INTEGRATI: goditi un'esperienza coinvolgente con gli altoparlanti stereo integrati da 4W.
- AMD FREESYNC 100HZ: gioca con un'elevata rapidità e fluidità grazie alla frequenza di aggiornamento a 100Hz e alla compatibilità AMD FreeSync.
- Samsung Monitor HRM ViewFinity S50GC, 34'', Flat
- 3440x1440 (WQHD), Pannello VA, 21:9, HDR10
- Refresh Rate 100 Hz, Response Time 5 ms, FreeSync
- 2 HDMI, 1 Display Port, Ingresso Audio
- PIP, PBP, Flicker Free, Eye Saver Mode, Game Mode, Eco Saving Plus
- MONITOR 4K UHD: La migliore tecnologia con un pannello IPS da 28" e una risoluzione 4K UHD (3840x2160) per un'immersione totale nel tuo lavoro.
- IMMAGINI ECCEZIONALI: Approfitta di una precisione cromatica senza precedenti con questo monitor in grado di visualizzare 1,07 miliardi di colori. Dotato della tecnologia HDR10, copertura sRGB al 100% e una gamma DCI-P3 al 90%, garantendo un'esperienza visiva assoluta.
- PROTEZIONE VISIVA: I nostri monitor sono progettati per offrire un'esperienza visiva che rispetta la salute dei tuoi occhi senza compromettere le prestazioni, grazie alla combinazione delle tecnologie Flicker-Free (eliminazione dello sfarfallio), Low Blue Light (riduzione dell'esposizione alla luce blu) e uno schermo opaco per ridurre i riflessi.
- MONITOR ERGONOMICO: Regola il tuo comfort visivo inclinando il monitor da -5° a +15°. Il monitor è anche compatibile con lo standard VESA 100x100mm.
- ASSISTENZA CLIENTI: Poiché l'acquisto di un monitor dovrebbe avvenire senza preoccupazioni, JAPANNEXT fa tutto il possibile per garantirti una tranquillità completa: tutti i nostri monitor sono coperti da garanzia di 2 anni e il nostro servizio clienti, situato a Bordeaux in Francia, è a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda.





